L'intervista televisiva prima della partenza
(1)
Pizzeria appena arrivati in Corsica
(2)
Consiglio al campeggio di Bastia
(3)
Dei nudisti nel Desert des Agriates
(4)
Il kayak fa bene!
Ecco noi il giorno dopo aver completato il giro
(5)
I PROTAGONISTI
Francesco Petralia (team leader)
Nato nel 1968 a Catania. Geologo. Ma anche speleologo, sommozzatore, alpinista, istruttore di kayak e guida marina,
ciclista, sciatore ma soprattutto viaggiatore: Europa, nord Africa, Asia occidentale, America.
In moto, in Land Rover, a piedi, in barca a vela. “Qualsiasi mezzo va bene per viaggiare,
l’importante è partire per capire e conoscere il mondo al fine di preservarlo”.
Tra i viaggi più importanti organizzati ci sono due spedizioni speleologiche + kayak in Islanda (1996 e 2002);
in 4x4, in barca a vela ed in moto in Tunisia (1992, 1997, 2000); in Jeep nel deserto della California e del Messico (1997);
la circumnavigazione della Sicilia in kayak in solitario (1999); il giro di Creta in kayak, bici e fuoristrada (2000).
In Corsica è stato la guida ed il collante del gruppo. Amato e odiato da tutti. Specializzato nel trascinare il proprio kayak
carico per centinaia di metri sulle spiagge e nello sbarcare nei luoghi più impervi e raccogliere immondizie... Soprannome: "il munnizzaro".
Rino Catalano (trainer)
Nato a Catania nel 1964, personaggio dotato di grande autocontrollo e determinazione.
3° livello Kung-Fu stile Wing-Chun, combatte con le tecniche del Jet Kune Do e pratica la meditazione.
E’ un istruttore di Kayak da Mare Sottocosta (F.I.C.T.) ed ha acquisito anche lo status di Tecnico
Canoa-Kayak riconosciuto dalla F.I.C.K.
Presso il cantiere nautico FIBERLINE di Catania è collaudatore ufficiale dei modelli progettati e
realizzati ed è anche co-progettista del kayak da mare modello GENESIS 7000 MIGRATOR.
In Sicilia, nel luglio 2003, a bordo di un kayak da mare FIBERLINE ha percorso 86 km in 19 ore,
di cui 6 in notturna, in solitaria e con un carico di 33kg.
Ama pagaiare. In Corsica, una volta messo in acqua, non sapevamo come farlo fermare... Un vero "kamikaze".
Domenico Crisopulli
Nato a Catania nel 1966, particolarmente attratto dagli sport impegnativi,
meglio se adrenalinici ed a contatto con la natura.
Curioso viaggiatore, entusiasta della vita all’aria aperta e dell’avventura,
ama accettare le sfide con se stesso e allettarsi con stimoli e traguardi sempre nuovi.
Assiduo campeggiatore, appassionato motociclista, sniper e sommozzatore.
Paracadutismo, equitazione, nuoto, pallanuoto sono tra gli sport praticati.
In passato si è dedicato alla canoa olimpica, al freestyle ed alla canoa polo per poi
continuare la sua esperienza di “navigatore” come sea-kayaker.
In Corsica era il "Rambozzi" del gruppo: è arrivato a destinazione pieno di tagli, escoriazioni e feritelle varie...
Ma è arrivato.
Rosario Carpentiere
Nato nel 1961 a Catania, ha iniziato la sua carriera sportiva distinguendosi nei 100 m piani
e partecipando a gare di fondo (2000 m) con buoni risultati.
Mettendo in mostra doti di spiccata vocazione atletica e di buona resistenza alla fatica
è successivamente passato al calcio semiprofessionistico dove ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
Nel 2002 si avvicina al mondo del kayak da mare e nel Giugno 2003 partecipa alla “6^ Elba Maremarathon”
perfezionandosi nell’esecuzione delle tecniche.
Nel Luglio 2003 affronta l’avventura del campeggio nautico in kayak, percorrendo oltre 60 miglia
in tre giorni, incluse 12 ore di navigazione notturna, nutrendosi esclusivamente di pesce grazie alla
sua abilità nella pesca alla traina.
In Corsica lasciava dietro di se una scia di oggetti perduti, sia per mare che a terra.
L'unica cosa che non ha mai perso è stato il telefonino, al quale era costantemente attaccato...
Gaetano Contarino
Nato a Catania nel 1967, ha raggiunto equilibrio, autocontrollo e capacità di gestire
le forze senza superare i propri limiti attraverso la pratica di svariati sport anche
a livello agonistico regionale e nazionale.
La passione per la pesca sportiva di superficie e subacquea lo hanno da sempre
indotto a trascorrere la maggior parte del tempo libero in mare, cosa che gli ha
consentito di raggiungere una profonda conoscenza dell’ambiente marino.
Ex-fotografo professionista, appassionato anche di montagna, mountain-bike,
dello sci e della raccolta di funghi e verdure selvatiche, da qualche anno dedica
al kayak da mare la maggior parte del suo tempo libero.
In Corsica era il più veloce di tutti, è stato soprannominato "il fuoribordo".